le piante del mio vivaio

venerdì 12 agosto 2011

Caprini alle erbe



 

 Io, avendo il vivaio da avviare, non vado in vacanza, ma per fortuna abito in campagna ed ho una pergola dove è sempre fresco e posso invitare i miei amici a pranzare. Quando non piove mangio sempre qui.
La sera c'è un'atmosfera straordinariamente magica, in alcuni momenti il silezio è totale, cosa che non è tanto facile che succeda anche in campagna, si ferma  il vento ed ogni cosa è immobile, tanto che viene da stare in silenzio anche noi. Sempra che il tempo si fermi, o che siamo finiti in un'altra dimensione.


Questa è una ricetta conosciuta, ma ve la propongo ugualmente perchè è molto buona e veloce e vi permette di sfruttare al meglio le vostre erbe, anche se avete poco spazio e non ne riuscite a coltivare grandi quantità. Io di solito tengo un caprino in frigorifero, da preparare quando arrivano degli ospiti all'ultimo minuto.

ingredienti:

formaggio fresco, possibilmente di capra biologico, ma se non lo trovate vanno bene anche i cosidetti "caprini", che in realtà sono di latte di mucca, ad esempio quelli Longo o Cademartori, o un altro formaggio simileIo di solito tengo un caprino in frigorifero, da preparare quando mi arrivano all'ultimo minuto degli ospiti inaspettati.

abbondanti erbe aromatiche o selvatiche non amare

olio evo, sale, pepe bianco

le erbe che vanno bene per questa ricetta sono tantissime, io uso quelle di cui ho un quantitativo maggiore al momento: menta, melissa, dragoncello, erba cipollina, levistico, timo, santoreggia, prezzemolo, nepetella, crescione, finocchio selvatico, finocchio marino, silene, aglio selvatico, lattuga rupestre, caccialepre, finocchiella e qualsiasi altra vi ispiri, purchè non sia amara. Potete mettere anche solo una o due erbe. D'inverno riesco a preparare questo piatto con la pimpinella, le foglie della castagna di terra e l'aglio delle vigne.
Tritate finemente le erbe, mettetele in ua ciotola con un pò d'olio e mescolatele per non farle annerire a contatto con l'aria. Tagliate a fette di circa 1 cm il formaggio e disponetolo su un piatto da portata. Su ogni fetta mettete, con un cucchiaio, l'olio con le erbe. Salare e pepate. Volendo potete aggiungere, subito prima di servirlo, dei piccoli fiori di aromatica, ad esempio di timo, di santoreggia o rosmarino.

Nessun commento:

Posta un commento